fbpx
You are here:Home>Convegno Nazionale sul Mistero della Coscienza | 13-14 febbraio 2021

Convegno Nazionale sul Mistero della Coscienza

Quando: Sabato, 13 Febbraio 2021
Posti disponibili: 18

Dal Big-Bang alla Coscienza?

Evento in modalità webinar | 13 - 14 febbraio 2021

Organizzato da: Istituto di Medicina Naturale - Urbino (dal 1983)

Rivolto principalmente a: medici, biologi, psicologi, fisici, filosofi; ricercatori, farmacisti, insegnanti, educatori, naturopati, osteopati, operatori sanitari, insegnati di Yoga e operatori del benessere.

Il programma del Convegno prevede, per ogni relatore, 40-45 minuti di intervento, più 15-20 minuti per rispondere alle domande dei partecipanti.

Quota di partecipazione: € 97,00 (IVA inclusa)

Parte del ricavato sarà devoluto allo Spin Off universitario “Mind4Children” dell’Università degli Studi di Padova, che opera nell'ambito della ricerca sull'educazione, istruzione e infanzia.


Presentazione del Convegno

Come lo potremmo configurare un percorso dal Big Bang alla Coscienza o come qualcuno ha scritto dall’atomo all’Io o come qualcuno potrebbe scrivere dal Campo di Higgs all’Universo Cosciente?

Prima di tutto già su queste prime definizioni potremmo riflettere e provare a capovolgerle: ad esempio potremmo pensare un percorso che dalla Coscienza (infinita, metatemporale) porta al Cosmo, si fa Cosmo.

In cui l'infinita vibrazione d’Amore si manifesta in forma di Creato. In cui la Creazione è pura vibrazione che si trans-forma in energia e materia: onde e particelle, particelle-onde, campi gravitazionali e campi morfogenetici.

Coscienza trascendente e immanente al tempo stesso: Infinito che nelle singole coscienze si traduce in finito… Monismo e Dualismo, Nominalismo e Realismo, Empirismo e Idealismo: categorie limitate prodotte dalla mente.

Veramente il macrocosmo si rispecchia nel microcosmo; l’energia è materia in Spirito, il Cosmo è Coscienza.

E come cerca di esprimere il Poeta: “Nel suo profondo vidi che s’interna / Legato con amore in un volume / Ciò che per l’universo si squaderna".

(Ernesto Burgio)


Sabato 13 Febbraio

INTRODUZIONE

14:00
Apertura convegno e saluti istituzionali
14:30
Introduzione al Convegno: TzimTzum and / or Big Bang, this is the question  - Ernesto Burgio

1a PARTE: La Coscienza: dalle Teologie alle Neuroscienze

15:15
Filosofie tradizionali e coscienza: sulle spalle dei giganti - Fabrizio Bartoli
16:15
La mente e la coscienza nelle tradizioni religiose - Gianfranco Basti
17:15
Il lato luminoso e il lato oscuro della coscienza - Giuliana Conforto
18:15
Pauli e Jung: tra fisica e psicologia, tra materia e psiche - Silvano Tagliagambe

Domenica 14 Febbraio

2a PARTE: La Coscienza: dalle Neuroscienze alla Teologia

9:00
Inizio seconda parte
9:15
Dalla cellula all’IO: baedeker di un embriologo alla scoperta della coscienza - Gianfranco Tajana
10:15
Emozioni e coscienza nel bambino, sulle spalle dei giganti: Montessori, Piaget, Vygotskij - Daniela Lucangeli
11:15
Dalle molecole alla coscienza - Ernesto Burgio
12:15
L’arte: sottile fil rouge tra mente e spirito: il TAO, sincronia tra civiltà e forme di pensiero - Franco Cracolici
13:15
Pausa pranzo
14:30
La scala tra Terra e Cielo: i livelli dell’essere e della coscienza nell’antropologia e nella storia delle religioni - Guidalberto Bormolini
15:30
La meditazione: un percorso verso i profondi stati di coscienza - Lama Michel Rinpoche
16:30
Le espressioni non ordinarie della coscienza: tra scienza e pregiudizio - Enrico Facco
17:30
Tavola rotonda e dibattito
18:30
Chiusura convegno

 

Direzione scientifica

Ernesto Burgio

Comitato scientifico

Ernesto Burgio, Enrico Facco, Daniela Lucangeli, Silvano Tagliagambe, Gianfranco Tajana

Moderatore

Gino Santini

Coordinatore

Enrico Zazzaroni

Direzione organizzativa

Antimo Zazzaroni, Istituto di Medicina Naturale (dal 1983)

Via dei Gelsi, 2 - 61029 Urbino (PU)

Tel: 0722-351420

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.istitutomedicinanaturale.it


Quota di partecipazione: € 97,00 (IVA inclusa)

Modalità di Iscrizione:

  • Per partecipare al Convegno è necessario iscriversi compilando il relativo modulo di iscrizione on-line e procedendo al pagamento della quota di iscrizione.
  • È possibile iscriversi solo a tutto il convegno.
  • Tutte le quote di partecipazione sono da considerarsi IVA inclusa.
  • Disponibilità posti limitata.

La quota di partecipazione include:

  • L'attestato di partecipazione in formato PDF via email.
  • Abstract del convegno in formato PDF.
  • La registrazione dell'evento sarà visibile a tutti gli iscritti fino alle ore 24:00 del 11/04/2021.

Modalità di pagamento

Vengono accettate le seguenti modalità di pagamento:

logo paypal pagamento

Pagamento con PayPal o Carte di Credito elaborate da PayPal.
Cosa è PayPal?


Accrediti

Invitiamo i giornalisti che volessero accreditarsi al convegno ad inviare la richiesta alla Segreteria Organizzativa - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Nella richiesta specificare: testata giornalistica e regolare iscrizione all'albo dei giornalisti.

La richiesta verrà sottoposta al Comitato Scientifico che ne deciderà l'approvazione.

Il rilascio dell’accredito è condizionato dall'attinenza della testata ai temi del convegno e dal numero di posti complessivamente riservati alla stampa.


Info

Data evento: Sabato 13 Febbraio 2021 alle ore 14:00

Durata dell'evento: 13,5 ore

Chiusura iscrizioni: Sabato 13 Febbraio 2021

Posti disponibili: 18

Dove: GoToWebinar

ISCRIZIONI CHIUSE

Relatori

Gianfranco Basti

Gianfranco Basti

Teologo, filosofo, Ordinario di Filosofia, della Natura e della Scienza. Ricercatore nel campo delle reti neurali, neuroscienze cognitive, fondamenti di logica matematica e logica filosofica.

Guarda l'intervista:

Fabrizio Bartoli

Fabrizio Bartoli

Fisico, studi filosofici e sapienziali, occidentali ed orientali, su Vedanta, Taoismo, Platonismo, Cristianesimo gnostico, Tradizioni Esoteriche, fisica e biologia quantistica, epigenetica, noetica.

Guarda l'intervista:

Guidalberto Bormolini

Guidalberto Bormolini

Monaco e sacerdote in una comunità di meditazione cristiana; laureato alla Pontificia Università Gregoriana e specializzato in Antropologia Teologica. Docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova.

Guarda l'intervista:

Ernesto Burgio

Ernesto Burgio

Medico Pediatra. È membro di importanti istituti e società scientifiche, tra cui: European Cancer and Environment Research Institute (Bruxelles); Science of Consciousness Group (Università di Padova).

Guarda l'intervista:

Giuliana Conforto

Giuliana Conforto

Si è occupata di astrofisica e geofisica. Ha spaziato su varie discipline scientifiche e fondato una nuova scienza che comprende la co-scienza dell’osservatore: la Fisica Organica che collega le osservazioni scientifiche agli effetti sul corpo e la psiche dell'essere umano, già suggeriti da miti e saggi della storia, quali Socrate, Pitagora, Giordano Bruno, etc. Ha insegnato Meccanica Analitica all’Universidad de Los Andes, in Venezuela, e all’Università di Calabria, poi fisica quantica all’Università dell’Aquila e fisica classica nelle scuole superiori.

Guarda l'intervista:

Franco Cracolici

Franco Cracolici

Medico Filosofo – Presidente FISTQ – Vice Presidente FISA – Fondatore e Presidente La Compagnia del Tao – Direttivo SIPNEI Nazionale.

Guarda l'intervista:

Enrico Facco

Enrico Facco

Specialista in Anestesiologia e Rianimazione e in Neurologia, Senior Professor presso l’Università degli Studi di Padova. Esperto in terapia del dolore, agopuntura e ipnosi clinica.

Guarda l'intervista:

Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli

Psicologa. Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo - Università di Padova. Nell'ambito delle sue ricerche si occupa di apprendimento e neurosviluppo.

Guarda l'intervista:

Lama Michel Rinpoche

Lama Michel Rinpoche

A 12 anni in India, nel monastero buddhista Sepe studia gli insegnamenti del Buddhismo e la filosofia tibetana; allievo del Maestro Lama Gangchen, da poco scomparso.

Guarda l'intervista:

Gino Santini

Gino Santini

Medico. Direttore Scientifico ISMO (Istituto di Studi di Medicina Omeopatica, Roma), fondato nel 1975 da Antonio Santini. Docente, a contratto, di Omeopatia presso l'Università degli Studi di Siena.

Guarda l'intervista:

Silvano Tagliagambe

Silvano Tagliagambe

Professore emerito di Filosofia della scienza - Università di Sassari.

Guarda l'intervista:

Gianfranco Tajana

Gianfranco Tajana

Già Ordinario di Istologia ed Embriologia generale e di Anatomia Umana Gianfranco Tajana è un indagatore del “perché” delle “forme” e di come queste si costruiscono e si mantengano nel tempo e nello spazio.

Guarda l'intervista:

Antimo Zazzaroni

Antimo Zazzaroni

Co-fondatore dell'Istituto di Medicina Naturale e della Scuola italiana di Naturopatia. Direzione organizzativa e pubbliche relazioni dell’Istituto di Medicina Naturale. Appassionato e cultore di medicine complementari, di prevenzione primaria e di filosofie orientali, dal 1970.

Enrico Zazzaroni

Enrico Zazzaroni

Direttore generale dell'Istituto di Medicina Naturale e Direttore didattico della Scuola Italiana di Naturopatia. Laureato in Scienze Motorie, dal 2004 lavora nell'azienda di famiglia. Appassionato di internet e nuove tecnologie è organizzatore, coordinatore e conduttore di numerosi webinar e convegni on-line.

ISCRIZIONI CHIUSE

Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti ad utilizzare i cookie.
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Policy.