All'interno del programma: "Urbino per un nuovo Rinascimento in Biomedicina"
Evento in modalità webinar | 6 - 7 giugno 2020
Organizzato da: Istituto di Medicina Naturale - Urbino
Rivolto principalmente a: medici, biologi, psicologi, fisici, ricercatori, farmacisti, naturopati, osteopati, operatori sanitari e operatori del benessere.
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse.
Parte del ricavato sarà devoluto allo Spin Off universitario “Mind4Children” dell’Università degli Studi di Padova, che opera nell'ambito della ricerca sull'educazione, istruzione e infanzia.
Che cosa è un webinar?
Letteralmente è un seminario via web.
Una conferenza in cui tutti si connettono tramite internet ad un'aula virtuale.
I partecipanti possono vedere e sentire i relatori, guardare le slide e interagire facendo domande.
È una soluzione pratica ed ecologica: puoi partecipare da computer, tablet o smartphone. Non c'è bisogno di spostarsi, di prendere la macchina e trovare parcheggio.
Le Nuove Frontiere della Biologia
I grandi progressi teorici nell’ambito della meccanica quantistica (QM), nella teoria quantistica dei campi (QFT) e nell’informazione e computazione quantistica e le numerose conferme sperimentali sono ormai universalmente accettati e riconosciuti nell’ambito della ricerca fisica.
Purtroppo, però, questo non vale nell’ambito della ricerca in biologia, dove l’aspetto quantistico è ancora ignorato e a volte visto con sospetto e mancano ricercatori che abbiano un sincero interesse per la biologia quantistica, anche se le possibili applicazioni ai sistemi biologici di fenomeni quantistici come quello della coerenza e della computazione quantistica sono ormai riconosciuti.
Questi fenomeni possono infatti permettere una migliore comprensione dei complessi meccanismi che regolano le interazioni tra le varie strutture biologiche, i processi genetici ed epigenetici, la morfogenesi e la formazione della coscienza.
La biologia quantistica è dunque un campo nuovo, estremamente interessante, che metterà la meccanica quantistica al servizio del vivente.
Cercheremo di introdurre tematiche di enorme portata, come la genetica e l’epigenetica quantistica, applicate a campi fondamentali come la biologia evoluzionistica, la biologia dello sviluppo e, soprattutto, il grande mistero della coscienza (sia in ambito fisiologico, che patologico).
Ricerche di frontiera e l’apertura di un più ampio dibattito su questi argomenti sono indispensabili per allargare l’orizzonte delle nostre conoscenze scientifiche e per sviluppare nuove applicazioni tecnologiche.
(G. Damiani; E. Burgio)
Sabato 6 Giugno
1a SESSIONE: La materia, la mente... e la coscienza
- 13:30
- Apertura Convegno e saluto ai partecipanti
- 14:00 – 14:20
- Introduzione: Il perché della Biologia Quantistica - Ernesto Burgio
- 14:20 – 14:50
- Sull'onda della coerenza - Giuseppe Vitiello
- 15:05 – 15:35
- Menti quantistiche e computer quantistici: un confine sottile - Paola Zizzi
- 15:50 – 16:20
- Il Cervello e l’emergere della Coscienza - Ernesto Burgio
- 16:35 – 17:00
- Break
2a SESSIONE: La visione olistica e le conseguenze sul vivente
- 17:00 – 17:30
- L'origine quantistica delle straordinarie proprietà dell'acqua liquida - Roberto Germano
- 17:45 – 18:15
- Dal meccanicismo... alla visione olistico-sistemica: nuove riletture della scienza - Davide Fiscaletti
- 19:00
- Interruzione dei lavori
Domenica 7 Giugno
3a SESSIONE: La biologia quantistica ai confini della coscienza, della mente e della medicina
- 9:00 – 9:30
- Le basi quantistiche della coscienza intenzionale - Gianfranco Basti
- 9:45 – 10:15
- L'informazione nei sistemi biologici - Giuseppe Damiani
- 10:30 – 11:00
- Il cervello nel cuore - Massimo Fioranelli
- 11:15 – 11:40
- Break
4a SESSIONE: Biologia quantistica delle emozioni
- 11:40 – 12:10
- Circuiti viventi - Daniela Lucangeli
- 12:25 – 12:55
- Le ferite emotive: potenziare l'intelligenza del cuore per trasformare il dolore in pace interiore - Franco Nanetti
- 13:10 – 13:40
- S-DRIVE: un 'salto quantico' verso la medicina del futuro - Marcus Stanton
5a SESSIONE: Tavola rotonda
- 13:50 – 14:30
- Dibattito sulle prospettive delle nuove frontiere della Biologia Quantistica.
- Proposta di collaborazione per il portale: "EPIGENETWORK - Urbino per un nuovo Rinascimento in Biomedicina".
- 14:30
- Chiusura lavori
Direzione organizzativa
Antimo Zazzaroni, Istituto di Medicina Naturale
Via dei Gelsi, 2 - 61029 Urbino (PU)
Tel: 0722-351420
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direzione scientifica
Ernesto Burgio e Franco Canestrari
Comitato scientifico
Ernesto Burgio, Franco Canestrari, Giuseppe Damiani, Daniela Lucangeli, Franco Nanetti
Moderatori
Gino Santini, Enrico Zazzaroni
Modalità di Iscrizione:
- Per partecipare al Convegno è necessario iscriversi compilando il relativo modulo di iscrizione on-line e procedendo al pagamento della quota di iscrizione.
- È possibile iscriversi solo a tutto il convegno.
- Tutte le quote di partecipazione sono da considerarsi IVA inclusa.
- Disponibilità posti limitata.
La quota di partecipazione include:
- L'attestato di partecipazione in formato PDF via email.
- Abstract del convegno in formato PDF.
- Per coloro che non riusciranno a collegarsi alla diretta, la registrazione dell'evento sarà visualizzabile fino al 21/06/2020.
Modalità di pagamento
Vengono accettate le seguenti modalità di pagamento:
Terminato il processo di iscrizione all'evento, sarà spedita una mail con copia delle seguenti coordiante bancarie:
UBI Banca
Filiale di Urbino
Conto Corrente intestato a Istituto di Medicina Naturale srl
C/C 000000003414
ABI 03111
CAB 68700
Cin F
IBAN: IT69F0311168700000000003414
Causale: Iscrizione di Nome Cognome codice n. iscrizione
Una volta effettuato il versamento, sarà necessario inviare copia della contabile del bonifico all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagamento con PayPal o Carte di Credito elaborate da PayPal.
Cosa è PayPal?
Accrediti
Invitiamo i giornalisti che volessero accreditarsi al convegno ad inviare la richiesta alla Segreteria Organizzativa - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nella richiesta specificare: testata giornalistica e regolare iscrizione all'albo dei giornalisti.
La richiesta verrà sottoposta al Comitato Scientifico che ne deciderà l'approvazione.
Il rilascio dell’accredito è condizionato dall'attinenza della testata ai temi del convegno e dal numero di posti complessivamente riservati alla stampa.
Patrocini


