A Urbino il 6 e 7 ottobre 2018 i massimi esperti del settore presentano le ultime ricerche in fatto di salute ed esperienze traumatiche derivanti dall’ambiente in cui viviamo
Il 6 e 7 ottobre 2018 si svolge a Urbino la quarta edizione del Convegno Nazionale di Epigenetica. Quest’anno il tema è: “Influenza delle esperienze traumatiche su salute e abilità cognitive”.
L’iniziativa si svolge a Teatro Sanzio (corso G. Garibaldi n. 82) e come sempre è organizzata dall’Istituto di Medicina Naturale di Urbino. Durante le due giornate numerosi relatori di altissimo livello si susseguiranno per illustrare le nuove frontiere della conoscenza in questo settore. Rispetto alle edizioni precedenti verrà dato un ampio spazio al dibattito e ai contributi della platea: alla fine della seconda giornata è infatti prevista una "tavola rotonda" proprio per aprire il dialogo con il pubblico presente. L'Epigenetica studia l'influenza degli stimoli ambientali sull'espressività dei geni, anche in assenza di modificazioni della sequenza del DNA. Gli studi degli ultimi anni stanno aprendo nuovi orizzonti sulla comprensione delle conseguenze dei fenomeni traumatici (alimentari, ambientali, sociali, emotivi, ecc.) sulla nostra salute. L'aumento dei tumori, dei disturbi psichiatrici e cognitivi, dell'obesità e delle sindromi metaboliche nel mondo occidentale, delle patologie croniche, non soltanto legate all'aumento della vita media, sono dei segnali molto preoccupanti. Davanti a tale panoramica diviene urgente ripensare in fretta a un nuovo modello di sviluppo, di gestione delle risorse e della tutela della salute, spendendo più energie nell'orientare le nuove generazioni verso nuovi stili di vita, la prevenzione e il benessere.
L'essere umano e il proprio benessere sono strettamente correlati all’interazione fra la singola persona e la natura che la circonda. Il patrimonio genetico, il DNA che lo programma e lo costituisce, è influenzato dagli stimoli esterni di ogni tipo. Quando questi input sono congrui alla natura umana o comunque all'interno della capacità di naturale reazione e compensazione, l'individuo può dirsi in buona salute. Quando questo disequilibrio esce dai parametri che il nostro organismo è in grado di tenere sotto controllo, la qualità della vita diminuisce in modo evidente. L'evoluzione socio-ambientale degli ultimi decenni sta provocando una serie di conseguenze negative che si evidenziano in tutti i settori dell'esistenza. E’ quindi fondamentale acquisire la consapevolezza del problema, capire quali sono gli stili di vita migliori, inquadrare l’importanza della prevenzione e identificare gli elementi che per ciascuno di noi rappresentano la giusta strada verso la buona salute.
Di tutto questo si parlerà a Urbino il 6 e 7 ottobre prossimi, ascoltando le esperienze e gli esiti delle ricerche più recenti degli studiosi più accreditati in Italia e all’estero.
Per info, programma completo e aggiornamenti: www.biosalusfestival.it
Contatti tel. 0722/351.420 / direzione@biosalusfestival.it