Biosalus.net
Il portale di medicina integrata, biologico, green economy e benessere olistico.

Articoli ed approfondimenti
a cura dell' Istituto di Medicina Naturale e della Scuola Italiana di Naturopatia

imn scuola

Articoli in Evidenza

Alimentazione
  • Visite: 397
Alimentazione
  • Visite: 404
Pediatria
  • Visite: 1091

Il sapore “Dolce” per rilassarsi e coccolarsi

L'uso moderato di tutti i sapori genera armonia. L'eccesso dell'uno o dell'altro genera squilibrio.
Sapori e aromi agiscono su determinate emozioni e determinate emozioni, a loro volta, ci fanno desiderare un sapore od un aroma piuttosto che altri.

Ma quali sono i sapori? ACIDO, AMARO, DOLCE, PICCANTE E SALATO

Ognuno di essi ha una sua storia e delle sue peculiarità. Oggi ci focalizzeremo su quello Dolce perchè è il sapore più importante e più arduo da equilibrare in una società come quella odierna.

Immaginate di tornare a casa irritati, stanchi e particolarmente tesi: scegliereste di mangiare un piatto di penne all'arrabbiata ben condito, oppure un delizioso e morbido dessert da gustarvi semi sdraiati su una comoda poltrona? La rabbia è un'emozione che irrigidisce il fegato, corrode lo stomaco e scatena le palpitazioni; il sapore dolce armonizza e rilassa.

Di solito si identifica questo con lo zucchero raffinato. Lo zucchero raffinato non è un alimento, è una droga. Tanto è vero che chi è abituato a farne un uso quotidiano difficilmente riesce a farne a meno. 
E' un prodotto raffinato. Agisce negativamente soprattutto sulla flora batterica intestinale, indispensabile per il normale assolvimento delle funzioni intestinali; esercita un'azione acidificante e demineralizzante. Infatti, uno stato di eccessiva acidità cerca l'equilibrio richiamando minerali, quale ad esempio il calcio. Ha un effetto dispersivo e genera difficoltà di concentrazione. Esercita anche un effetto espansivo e dilatante: l'eccessivo consumo di dolci a base di farine raffinate, grassi e zucchero è tra le principali concuase dell'obesità.

Un buon sapore dolce invece ci rilassa e ci coccola!

Possiamo sostituire egregiamente lo zucchero con il malto (di riso, di orzo o di mais). Il malto deriva da un processo di fermentazione enzimatica: si unisce dell'orzo germogliato ad un cereale cotto, il prodotto così ottenuto viene cotto, filtrato e concentrato. Il malto contiene calcio, ferro, magnesio, vitamine del gruppo B e proteine.

Il miele puro può essere usato più come rimedio naturale che come dolcificante: è antibatterico, tranquillante, disintossicante e lassativo.

Un'ottima fonte di sapore dolce è la zucca gialla okkaido, o violina o la zucca di Chioggia (Leggi anche articolo “Zucca: non solo da decorare ma anche da gustare – 4 semplici e sane ricette per cucinare questo meraviglioso ortaggio”)

 

I vostri figli invitano spesso compagni di gioco e dovete preparare la merenda a dei piccoli affamati? Provate la nocciolata al malto di riso: una deliziosa golosità spalmabile per merende e snak, di facile e rapida preparazione.

Ingredienti:

  • crema di nocciole al naturale senza zucchero: 300 gr
  • malto di riso 04 cucchiai colmi
  • caffè d'orzo: q.b.

Versare la crema di nocciole in una terrina, unire il malto di riso, versare “un filo”
di caffè d'orzo e mescolare con un cucchiaio di legno aggiungendo, al bisogno, piccole quantità di caffè d'orzo, fino ad ottenere una crema omogenea e spalmabile.

Ottima da gustare su gallette di riso, fette di pane integrale, fette biscottate...... 

Vedi qui sotto il video tutorial con la procedura per realizzare la tua nocciolata!

 

Continua a seguirci per trovare tante altre ricette sul sapore dolce!

Scritto da Maria Assunta Bordon

Laureata in psicologia, fondatrice e direttrice dell'Istituto di Medicina Naturale di Urbino e della Scuola Italiana di Naturopatia con sede a Rimini.

http://www.istitutomedicinanaturale.it
© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini