Menù in vacanza

Meno tempo ai fornelli e più benessere in tavola

Estate: vacanze e relax, spesso si preferirebbe star lontano dai fornelli. Rilassarsi significa anche concedersi qualche qualche legittima trasgressione e soddisfare la gola gustando stuzzichini extra dalle abitudini quotidiane, coltivando il buon umore e la compagnia festosa dei famigliari e di cari amici.

Tuttavia non è necessario abbandonare le buone abitudini, esistono piatti leggeri e freschi dalle preparazioni rapide che ci impegnano davvero poco! Ecco alcuni consigli per mantenere un buon equilibrio...

Ortaggi e frutta di stagione in abbondanza

È consigliabile non abusare di frutta eccessivamente zuccherina e troppo ricca di acqua (come cocomero e melone) al fine di evitare sgraditi gonfiori. È sempre buona norma consumare frutta dolce, o acida, e succosa lontano dai pasti e non accompagnarla con carboidrati e proteine.

Bevande 

Bevande fredde e zuccherate sono illusoriamente gratificante. Nell'arco di pochi istanti ritorna la sete e ci siamo guadagnati “un pugno” nello stomaco e la pancia gonfia. L'apparato digerente ama sempre le coccole di un tenero calore in qualsiasi stagione. Pertanto, non confondiamo una piacevole frescura con il gelo di un frigorifero puntato al massimo. Un buon tè, anche tiepido, è sempre un eccellente dissetante (ottimo ad  esempio èil thé bancha kukicha).

ALCUNE RICETTE

Insalate di quinoa

La quinoa è un alimento dalle mille qualità e proprietà nutritive; è una pianta erbacea che già contiene tutti gli amminoacidi essenziali ed è ottima anche per cucinare piatti freddi adatti alla stagione

  • Quinoa al tris di verdure: lavare molto accuratamente la quinoa (circa 250 gr per quattro persone), disporla in una pentola larga con bordi alti, coprire con acqua (rapporto 1 tazza di quinoa 2 tazze di acqua). Unite tre carote,due gambi di sedano, tre zucchine tagliati a dadini piccoli e un po' di sale marino.
    Cuocere al massimo 10 minuti. Scodellare subito in un piatto da portate e lasciare raffreddare. Condire con olio extravergine e qualche foglia di basilico.
  • Quinoa pendolini olive e capperi: cuocete la quinoa e unite gli ortaggi crudi finemente tagliati, olive verdi o nere, qualche cappero, due o tre pomodori a ciliegina, basilico o origano... Lasciate spazio alla vostra fantasia!

Possibili aggiunte sane e sfiziose per le vostre insalate:

  • Tempeh: il tempeh tagliato a dadini e saltato in padella con olio extravergine, un filo di shoyu, salvia o rosmarino, una spolveratina di curcuma: cuocere rapidamente fino a doratura. Ottima fonte proteica da aggiungere alle insalate miste e all'insalata di cereali.
  • Noci, mandorle o semini: anche la frutta secca è un ottimo ingrediente da aggiungere alle vostre insalate per variarne il sapore e arricchirle di preziose sostanze nutritive.


Al posto della quinoa come base delle stesse ricette possiamo utilizzare anche:

  • Cous-cous di farro (stessa procedura di cui sopra per quinoa),
  • Farro perlato: cuocere il farro per 30 minuti circa
  • Riso basmati integrale: cuocere 15-20 minuti

E se avete voglia di un dolce dessert salutare... ci sono sempre le mousse! (vedi ricetta)

Articoli che potrebbero interessarti

Alimentazione
© 2023 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini